TRASPORTO PRIVATO
Associazioni di volontariato e di promozione sociale, cooperative e consorzi, organizzazioni e aziende pubbliche di servizi alla persona che erogano servizi di trasporto per i disabili.
Sin dall’inizio del percorso che ha consentito la nascita di Trasporto Facile è risultato evidente come l’offerta di mobilità del nostro territorio fosse significativa.
Dall’indagine conoscitiva del fenomeno promossa dalla Provincia di Trieste, in accordo con i Comuni e con l’Azienda per i Servizi Sanitari N.1 Triestina, emergono numeri importanti: più di 20 organizzazioni operanti sul territorio, oltre 55 mezzi di trasporto, all’incirca 335 posti per disabili, quasi 400 tra operatori e volontari coinvolti.
Numeri che rappresentano una preziosa risorsa per il nostro territorio.
Per valorizzare questa risorsa, Trasporto Facile intende porsi come servizio informativo che agevoli l’incontro fra l’offerta e la domanda di mobilità riguardante i cittadini più svantaggiati del territorio.
A.L.M.A. Assistenza alla Libera Mobilità e Accessibilità Società Cooperativa Sociale Onlus
UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS
A.M.I.CO. di S.U.D.I.S. coop arl
L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione di Trieste
A.I.S.M. ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA SEZIONE PROVINCIALE DI TRIESTE
Cooperativa sociale Anni d’oro
A.P.I.CI. – Associazioni Provinciali Invalidi Civili e Cittadini Anziani – Delegazione di Trieste
Consorzio F.Ho.C.U.S. – Ricerca, Sviluppo e Formazione Impresa aderente coinvolta nei servizi di trasporto/accompagnamento: TeA Società Cooperativa Sociale – Onlus
Rittmeyer – Istituto Regionale per Ciechi
Dano Rent
N2C Noleggio con conducente
N.B.
Tutte le realta sopracitate hanno sottoscritto la Manifestazione di interesse, le stesse inoltre (tranne le organizzazioni L.I.L.T. – malati oncologici, e A.I.S.M. – malati di Sclerosi Multipla e similari, che erogano trasporti sanitari gratuiti per questo target) hanno aderito alla convenzione inerente allo sconto.